A distanza di anni, nei lastrici solari realizzati negli anni 60/70, ci si ritrova di fronte alla presenza delle prime infiltrazioni. Ai tempi è stato un sistema impermeabilizzante molto valido, anche tra i più longevi, ma come tutte le cose niente è eterno.
Tutto ha un inizio ed una fine dovuto all’usura. Come una lampadina che si esaurisce, l’auto che raggiunge i suoi km e si ferma, anche il tuo terrazzo termina il suo ciclo vitale.
Una credenza molto diffusa è che la formazione del muschio abbia un “potere impermeabilizzante” e molto spesso non si interviene a rimuoverlo credendo fermamente in questa assurda convinzione popolare.
Ma sarà vero? Nella maniera più assoluta NO!
Perché, il muschio trattiene acqua ed umidità agevolando oltremodo le infiltrazioni durante i cicli stagionali. Perciò, caro lettore, il muschio conviene rimuoverlo, perché quando arriva NATALE, tornerà utile ai tuoi nipotini per realizzare un bel presepe!
E non pensare che a proteggere la tua abitazione nel tempo sia stata la manutenzione classica delle fughe della chianca: siamo certi che, quasi ogni anno, ti sei preoccupato di ripristinarle, terrorizzato dall’idea di eventuali infiltrazioni. Questa, d’altronde, viene di solito fatta con delle semplici guaine liquide vendute a “buon” mercato presso qualsiasi rivendita.
Questa prassi compulsiva non risolve assolutamente il tuo problema!
Quindi, caro lettore, è arrivato il momento di farti scoprire il motivo per cui in tutti questi anni non ci sono mai stati problemi di infiltrazione al tuo lastrico solare: sotto la tua bella chianca è presente una impermeabilizzazione costituita da bitume fuso rinforzato da teli di iuta, sistema molto diffuso nei terrazzi realizzati in quegli anni.
E’ questo il vero motivo per cui in 50 anni e oltre non hai mai avuto problemi! A nulla sono valsi i tuoi sforzi nel mantenimento del muschio ed i soldi sprecati in guaine liquide e manutenzioni varie. In presenza di infiltrazioni, dovrai rassegnarti all’idea che il ciclo vitale di questo tuo vecchio sistema impermeabilizzante presente sotto la tua chianca è giunto al termine!
Cosa fare allora a questo punto?! Non ci resta altro che impermeabilizzare l’intero lastrico solare andando a ricoprirlo interamente.
Ti starai chiedendo ora: Eh ma il mio terrazzo continuerà a respirare?
Certo che sì perché i sistemi impermeabilizzanti di oggi sono ormai quasi tutti permeabili al vapore ed impermeabili all’acqua, garantendo e mantenendo sempre la dovuta e necessaria traspirabilità.
Quindi, la buona notizia è che non sarà necessario demolire l’intero solaio e rifare tutto il sistema impermeabilizzante nuovamente, così come in origine, affrontando una aggravio di spese, interventi invasivi e pratiche burocratiche infinite.
L’impermeabilizzazione è una professione, è un’arte, è una vocazione che va necessariamente affidata a ditte specializzate nel settore.
Per conoscerci meglio contattaci ora!